Infanzia e adolescenza: quali diritti per bambini e ragazzi?
Come ogni anno, il 20 novembre, si celebra la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’occasione per ribadire l’urgenza di un impegno costante nella tutela dei minori. La Convenzione sui diritti dell’infanzia, composta da 54 articoli, è stata approvata il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il documento riconosce che bambini,…
La bellezza di sentirsi a casa
Esiste qualcosa di più bello del sentirsi a casa? Della certezza di essere ascoltati, compresi, accolti, in qualunque momento e in qualsiasi circostanza? Possiamo definire “casa” il luogo che ci dà sicurezza, ma anche le persone con cui riusciamo a condividere tutto, senza timore. Di solito, quando parliamo di casa, parliamo di famiglia. Oggi esistono…
Gestire la propria immagine online: alcuni consigli
Gestire la propria immagine online richiede consapevolezza e buonsenso. Ciò vale per gli adulti e, soprattutto, per gli adolescenti. Le attività di prevenzione funzionano quando sono precedute da una corretta informazione. Si diventa consapevoli, infatti, solo quando si è in grado di valutare in autonomia rischi e pericoli di un comportamento. Utilizzando i social network…
Shopping online: cosa comprano gli adolescenti?
Cosa comprano gli adolescenti quando navigano su Internet? Una domanda chiave, sia per capire le preferenze dei ragazzi, sia per riflettere su un fenomeno sociale d’interesse comune. Lo shopping online, già in aumento negli ultimi anni, è cresciuto di almeno 10 punti percentuali durante il lockdown. Infatti, dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e…
Percezione del rischio: cosa pensano gli adolescenti?
La percezione del rischio è soggettiva e può influenzare in maniera errata la condotta quotidiana. In particolare, dovremmo concentrare l’attenzione sulla differenza tra rischio reale e rischio percepito, perché è proprio questa a creare disagio. Quando è necessario prendere una decisione istantanea a tutela di sé (situazione di emergenza) o un provvedimento a salvaguardia della…
Immagine corporea: è tempo di educare al rispetto
“Sei soddisfatto/a della tua immagine corporea?” è una delle principali domande del nostro progetto di ricerca, alla quale segue un quesito ancora più specifico: “Cambieresti qualcosa di te per piacere agli altri?”. In pratica, ci impegniamo ad analizzare quanto sia importante per gli adolescenti il proprio aspetto esteriore, quale sia la percezione che hanno di…
Adolescenza e rapporto con il cibo
“Adolescenza e rapporto con il cibo” è uno dei temi che affrontiamo all’interno del Progetto Selfie. Per i ragazzi e, soprattutto per le ragazze, mangiare o non mangiare è molto spesso espressione di un disagio. C’è chi inizia a contare le calorie per paura di ingrassare e chi, al contrario, trova nel cibo un rifugio,…
Adolescenza iperconnessa e pandemia, oltre i pregiudizi
Il progetto Selfie è un’iniziativa che coniuga l’approccio scientifico (con la somministrazione e l’elaborazione di questionari anonimi) e l’approccio pedagogico (che coinvolge il mondo della scuola e i genitori). L’indagine riguarda specifiche macro-aree di vita: l’obiettivo è comprendere quali siano le abitudini degli adolescenti e delineare i comportamenti a rischio, per costruire e proporre percorsi…
Adolescenti e alcol: alcune riflessioni post-lockdown
Adolescenti e alcol, abitudini di spesa, rapporto con le nuove tecnologie (e molto altro): grazie ai nuovi dati acquisiti nella prima parte del 2021, all’interno del Progetto Selfie, è stato possibile effettuare un confronto iniziale tra i questionari somministrati pre-lockdown e post-lockdown. L’obiettivo principale della comparazione riguarda la verifica di eventuali cambiamenti significativi negli stili…
Immaginare il futuro, costruire un percorso
Quando chiediamo ai nostri ragazzi di immaginare il futuro, dobbiamo essere sicuri di aver fornito loro gli strumenti giusti per riuscirci. Viviamo in una società complessa, ricca di stimoli e opportunità, ma è necessario imparare a orientarsi per scegliere bene. Gli studenti della terza media, già prima di concludere l’anno, sono invitati a prendere una delle prime…