Informazione costruttiva: conoscere, capire, prevenire
L’informazione costruttiva aiuta a sviluppare il pensiero critico, a ragionare con calma, senza accontentarsi delle apparenze o delle supposizioni. Insegna a verificare, a cercare risposte chiare, basate su fatti concreti. Siamo bombardati dalle notizie, dagli aggiornamenti minuto per minuto, online e offline. C’è sempre qualche servizio speciale, dossier o edizione straordinaria. Il sovraccarico informativo in cui siamo immersi, nostro…
Il gioco d’azzardo nell’adolescenza
Il gioco d’azzardo nell’adolescenza è un fenomeno sempre più diffuso. Nella maggior parte dei casi, infatti, i ragazzi iniziano a scommettere, magari insieme ai propri amici, con l’obiettivo di guadagnare denaro, divertirsi a sfidare la sorte o anche solo per passare il tempo, specie online. Ciò accadeva già prima della pandemia: da una nostra indagine, interna al Progetto Selfie e condotta…
Affrontare le difficoltà durante l’adolescenza: una riflessione
Come aiutare i nostri ragazzi ad affrontare le difficoltà della vita ed evitare gli ostacoli?Forse cambiando domanda: come possiamo supportare gli adolescenti nel far fronte alle complicazioni, ai disagi e alle delusioni che, inevitabilmente, la quotidianità presenta? Non sempre è possibile schivare un problema, quindi conta molto di più essere capaci di tenere testa agli inconvenienti: è…
Adolescenti, amicizia, il ruolo dei social network
Quando oggi si parla di adolescenti e amicizia, ci si chiede subito quale sia il ruolo dei social network. Se una volta, infatti, si cercava affannosamente un pezzetto di carta per annotare l’indirizzo e il numero telefonico di un nuovo amico, conosciuto tra i banchi di scuola o durante le vacanze estive, adesso basta “chiedere l’amicizia” su…
Conoscere per relazionarsi o relazionarsi per conoscere?
Conoscere per relazionarsi è un obiettivo chiave del progetto Selfie, ma non dobbiamo dimenticare che anche il dialogo in sé è una forma di conoscenza, quindi sono essenziali entrambi gli approcci. Indagare, analizzare, consente di entrare meglio in relazione con gli adolescenti, capire cosa dire e come, quali comportamenti adottare, che tipo di interventi di prevenzione attivare…
Mamme, papà, nonni: attenzione al Gratta&Vinci
“Ci troviamo dal benzinaio, decidiamo di fare il pieno all’auto e alla cassa al posto che mettere nel portafoglio i 2 euro di resto, decidiamo di lasciarli al cassiere in cambio di un “Gratta&Vinci”. Tornando alla guida, decidiamo di passare a nostro figlio quel “banalissimo” giochino chiedendogli di divertirsi a grattarlo per tentare la fortuna”…
Struttura familiare e difficoltà scolastiche
La famiglia è un mondo fatto di storie uniche, di linguaggi differenti, di pratiche quotidiane che evolve adattandosi alla cultura, al tempo e al contesto nel quale vive. Negli ultimi decenni la famiglia si è molto modificata, è diminuito il numero medio dei suoi componenti e si sono diffuse maggiormente alcune tipologie familiari quali le…
Auguri e figli maschi
Ci ha colpito e, non solo perché è ferragosto e siamo a corto di argomenti di cui disquisire e litigare sotto l’ombrellone, un tema che è approdato in questi mesi su alcune riviste di lingua inglese particolarmente serie e autorevoli (ad esempio 1843, un nuovo periodico di The Economist, che normalmente si occupa di tutt’altro). Il…
Una passione travolgente, anche troppo, quella tra ragazzi e cellulare
La rivoluzione dei social e del mobile è troppo recente per trarre conclusioni sui suoi benefici e sui suoi rischi. Soprattutto per noi adulti, che abbiamo incrociato il cellulare quando le nostre relazioni sociali e i nostri schemi mentali erano già cristallizzati. Tuttavia, non possiamo nasconderci che tutti i genitori guardino con una certa apprensione…
La super-mamma è quella part-time?
Non avere la mamma tutta per sé, ma condividerla (per metà della giornata!) con il datore di lavoro, sembrerebbe avere implicazioni positive sul rendimento scolastico. I figli delle mamme lavoratrici part-time infatti, ricevono meno bocciature. Questo quanto emerge dalle ricerche che l’associazione Semi di Melo ha condotto in Lombardia nell’ambito del Progetto Selfie, e che solo…