Questo spazio è dedicato alle pubblicazioni di Semi di Melo - Centro per la Formazione e la Ricerca sull'Infanzia e l'Adolescenza, nato dalla collaborazione tra Fondazione Exodus e Comunità Casa del Giovane. Un modo per condividere i risultati del nostro lavoro, delle varie attività, degli eventi.
Nuova pubblicazione - giugno 2022
"Provocazioni - La voce delle ragazze e dei ragazzi alla fine dell'inverno"
A cura di Franco Taverna
Autori: Ilaria Albertin, Chiara Bardelli, Silvia Bianchi, Alessandra Crippa, Anna Doneda, Miriam Chiara Feder, Simone Feder, Anna Polgatti, Camilla Ponti, Rete Relè Legnano.
“Provocazioni” raccoglie oggi il grido soffocato delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.
Presenta i dati e le riflessioni ricavate dalle rilevazioni sugli stili di vita, condotte con 6.347 studenti preadolescenti e adolescenti durante il periodo della pandemia, tra il mese di maggio 2020 e giugno 2021.
Il lavoro è condotto dalla Associazione Semi di Melo (Exodus e Casa del Giovane) attraverso il suo originale progetto Selfie, indagine che ha lo scopo principale di fornire a tutte le componenti delle scuole, studenti, insegnanti e genitori, elementi concreti di approfondimento mediante la somministrazione di un questionario che comprende 10 campi con circa 60 items.
Finora il progetto ha visto coinvolti più di 400 Istituti scolastici in Italia ed oltre 90.000 studenti. Questa è la terza pubblicazione di Semi di Melo dopo Selfie, istantanee dalla generazione 2.0 (Edizioni San Paolo, 2017) e Storie(s) Dove nasce il nuovo. Viaggio nella vita degli adolescenti (Edizioni Erickson, 2019).
Pubblicazioni precedenti
"Storie(s). Dove nasce il nuovo - Un viaggio nella vita degli adolescenti"
Curatori: Gerolamo Spreafico, Franco Taverna, Simone Feder.
L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa premessa è nato il progetto Selfie, un’indagine che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado, con l’obiettivo di restituire a docenti, genitori, educatori e ragazzi stessi spunti concreti per conoscere i comportamenti degli adolescenti di oggi e per poterli aiutare domani. Il libro presenta i risultati di questa ricerca.
"Selfie - Istantanee dalla generazione 2.0"
Autori: Marcello Esposito, Simone Feder, Anna Polgatti, Franco Taverna.
Partendo dall'esigenza di essere aggiornati sull'evoluzione del mondo giovanile, per poter intervenire in modo mirato e appropriato, è stato ideato uno strumento di indagine che fa emergere alcuni elementi significativi relativi ai comportamenti e allo sguardo degli adolescenti, così da poter parlare con loro.
«L'obiettivo – scrivono i quattro autori nel libro – è quello di consegnare nelle mani di docenti, genitori e ragazzi una serie di riscontri concreti presi dalla vita reale degli adolescenti della loro scuola e di spunti di approfondimento per la pianificazione di interventi di miglioramento da realizzare proprio a partire dalle loro caratteristiche, dai loro punti di vista e dalle loro fragilità».