Articoli con tag ‘attualità’
“Provocazioni”: il terzo libro dell’Associazione Semi di Melo
Finalmente disponibile il terzo libro dell’Associazione Semi di Melo, dal titolo: “Provocazioni – La voce delle ragazze e dei ragazzi alla fine dell’inverno”, TS Edizioni (2022). L’interrogativo che ha guidato il nostro lavoro è stato il seguente: Il disagio che oggi mostrano gli adolescenti, l’esplosione di situazioni anche gravi di isolamento o violenza su di…
Leggi tutto“Conoscere gli adolescenti”: un seminario a Varese
Giovedì 7 aprile 2022 si è svolto il seminario “Conoscere gli adolescenti oggi per aiutarli domani”: evento formativo a cura del Centro Semi di Melo, Casa del Giovane di Pavia e Fondazione Exodus, in collaborazione con l’ASST Sette Laghi di Varese. L’obiettivo è stato quello di presentare i dati della ricerca “Selfie”, realizzata proprio nella…
Leggi tuttoLe aree di ricerca del Progetto Selfie
Le aree di ricerca del Progetto Selfie offrono un’opportunità di analisi e riflessione sulle abitudini di vita dei ragazzi e delle ragazze. In particolare, l’indagine coinvolge studenti e studentesse delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Gruppi classe ricevono un questionario anonimo, da compilare in 15/20 minuti, in presenza dell’insegnante.Tale questionario è denominato, appunto,…
Leggi tuttoInfanzia e adolescenza: quali diritti per bambini e ragazzi?
Come ogni anno, il 20 novembre, si celebra la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’occasione per ribadire l’urgenza di un impegno costante nella tutela dei minori. La Convenzione sui diritti dell’infanzia, composta da 54 articoli, è stata approvata il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il documento riconosce che bambini,…
Leggi tuttoLa bellezza di sentirsi a casa
Esiste qualcosa di più bello del sentirsi a casa? Della certezza di essere ascoltati, compresi, accolti, in qualunque momento e in qualsiasi circostanza? Possiamo definire “casa” il luogo che ci dà sicurezza, ma anche le persone con cui riusciamo a condividere tutto, senza timore. Di solito, quando parliamo di casa, parliamo di famiglia. Oggi esistono…
Leggi tuttoGestire la propria immagine online: alcuni consigli
Gestire la propria immagine online richiede consapevolezza e buonsenso. Ciò vale per gli adulti e, soprattutto, per gli adolescenti. Le attività di prevenzione funzionano quando sono precedute da una corretta informazione. Si diventa consapevoli, infatti, solo quando si è in grado di valutare in autonomia rischi e pericoli di un comportamento. Utilizzando i social network…
Leggi tuttoAdolescenza iperconnessa e pandemia, oltre i pregiudizi
Il progetto Selfie è un’iniziativa che coniuga l’approccio scientifico (con la somministrazione e l’elaborazione di questionari anonimi) e l’approccio pedagogico (che coinvolge il mondo della scuola e i genitori). L’indagine riguarda specifiche macro-aree di vita: l’obiettivo è comprendere quali siano le abitudini degli adolescenti e delineare i comportamenti a rischio, per costruire e proporre percorsi…
Leggi tuttoAdolescenti e alcol: alcune riflessioni post-lockdown
Adolescenti e alcol, abitudini di spesa, rapporto con le nuove tecnologie (e molto altro): grazie ai nuovi dati acquisiti nella prima parte del 2021, all’interno del Progetto Selfie, è stato possibile effettuare un confronto iniziale tra i questionari somministrati pre-lockdown e post-lockdown. L’obiettivo principale della comparazione riguarda la verifica di eventuali cambiamenti significativi negli stili…
Leggi tuttoInformazione costruttiva: conoscere, capire, prevenire
L’informazione costruttiva aiuta a sviluppare il pensiero critico, a ragionare con calma, senza accontentarsi delle apparenze o delle supposizioni. Insegna a verificare, a cercare risposte chiare, basate su fatti concreti. Siamo bombardati dalle notizie, dagli aggiornamenti minuto per minuto, online e offline. C’è sempre qualche servizio speciale, dossier o edizione straordinaria. Il sovraccarico informativo in cui siamo immersi, nostro…
Leggi tuttoMamme, papà, nonni: attenzione al Gratta&Vinci
“Ci troviamo dal benzinaio, decidiamo di fare il pieno all’auto e alla cassa al posto che mettere nel portafoglio i 2 euro di resto, decidiamo di lasciarli al cassiere in cambio di un “Gratta&Vinci”. Tornando alla guida, decidiamo di passare a nostro figlio quel “banalissimo” giochino chiedendogli di divertirsi a grattarlo per tentare la fortuna”…
Leggi tutto