Adolescenti: un mondo da scoprire

“Adolescenti: un mondo da scoprire” è un articolo della dott.ssa Ilaria Albertin (psicologa, psicoterapeuta e coordinatrice Semi di Melo) realizzato per il giornale dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà. Il convegno, organizzato in occasione dei 40 anni di quest’ultima, il 21 maggio scorso, è stata un’occasione preziosa, non solo per festeggiare l’importante traguardo, ma anche per discutere…

Leggi tutto

Dalla parte delle ragazze e dei ragazzi

“Dalla parte delle ragazze e dei ragazzi” è un articolo di Franco Taverna, presidente dell’Associazione Semi di Melo, pubblicato per il giornale dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà. Il convegno, organizzato in occasione dei 40 anni di quest’ultima, il 21 maggio scorso, è stata un’occasione preziosa, non solo per festeggiare l’importante traguardo, ma anche per discutere insieme…

Leggi tutto

Ascoltiamo abbastanza la voce dei ragazzi?

Ascoltare la voce dei ragazzi

«Credo che se gli adulti ascoltassero con più attenzione la voce dei ragazzi,avremmo una scuola diversa e una società migliore.» – Franco Taverna, presidente dell’Associazione Semi di Melo Alla luce dei risultati della ricerca condotta insieme all’ASST Sette Laghi di Varese, nel periodo aprile-dicembre 2021, abbiamo capito che è necessario andare oltre i numeri e…

Leggi tutto

Un viaggio meraviglioso: il rapporto tra genitori e figli

Un percorso in continua evoluzione: potremmo definire così il rapporto tra genitori e figli. Un viaggio avventuroso all’insegna della scoperta, della sperimentazione. Un’occasione d’incontro e scontro tra due generazioni che, nonostante le difficoltà, cercano di comunicare e volersi bene. Durante l’adolescenza le emozioni si moltiplicano, così come i conflitti, ma gestire conversazioni difficili in modo…

Leggi tutto

La bellezza di sentirsi a casa

Esiste qualcosa di più bello del sentirsi a casa? Della certezza di essere ascoltati, compresi, accolti, in qualunque momento e in qualsiasi circostanza? Possiamo definire “casa” il luogo che ci dà sicurezza, ma anche le persone con cui riusciamo a condividere tutto, senza timore. Di solito, quando parliamo di casa, parliamo di famiglia. Oggi esistono…

Leggi tutto

Adolescenti, amicizia, il ruolo dei social network

Quando oggi si parla di adolescenti e amicizia, ci si chiede subito quale sia il ruolo dei social network. Se una volta, infatti, si cercava affannosamente un pezzetto di carta per annotare l’indirizzo e il numero telefonico di un nuovo amico, conosciuto tra i banchi di scuola o durante le vacanze estive, adesso basta “chiedere l’amicizia” su…

Leggi tutto

Conoscere per relazionarsi o relazionarsi per conoscere?

Conoscere per relazionarsi è un obiettivo chiave del progetto Selfie, ma non dobbiamo dimenticare che anche il dialogo in sé è una forma di conoscenza, quindi sono essenziali entrambi gli approcci. Indagare, analizzare, consente di entrare meglio in relazione con gli adolescenti, capire cosa dire e come, quali comportamenti adottare, che tipo di interventi di prevenzione attivare…

Leggi tutto