Stili di vita adolescenziali a confronto

Quanto ha influito la pandemia sugli stili di vita adolescenziali? È la domanda chiave da cui siamo partiti per riflettere insieme e raccogliere le diverse testimonianze del nostro terzo libro “Provocazioni. La voce delle ragazze e dei ragazzi alla fine dell’inverno” (TS Edizioni, 2022). Don Antonio Mazzi, nella presentazione del volume, ha scritto: […] Qui…

Leggi tutto

“Provocazioni”: il terzo libro dell’Associazione Semi di Melo

Finalmente disponibile il terzo libro dell’Associazione Semi di Melo, dal titolo: “Provocazioni – La voce delle ragazze e dei ragazzi alla fine dell’inverno”, TS Edizioni (2022). L’interrogativo che ha guidato il nostro lavoro è stato il seguente: Il disagio che oggi mostrano gli adolescenti, l’esplosione di situazioni anche gravi di isolamento o violenza su di…

Leggi tutto

Adolescenti: un mondo da scoprire

“Adolescenti: un mondo da scoprire” è un articolo della dott.ssa Ilaria Albertin (psicologa, psicoterapeuta e coordinatrice Semi di Melo) realizzato per il giornale dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà. Il convegno, organizzato in occasione dei 40 anni di quest’ultima, il 21 maggio scorso, è stata un’occasione preziosa, non solo per festeggiare l’importante traguardo, ma anche per discutere…

Leggi tutto

Dalla parte delle ragazze e dei ragazzi

“Dalla parte delle ragazze e dei ragazzi” è un articolo di Franco Taverna, presidente dell’Associazione Semi di Melo, pubblicato per il giornale dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà. Il convegno, organizzato in occasione dei 40 anni di quest’ultima, il 21 maggio scorso, è stata un’occasione preziosa, non solo per festeggiare l’importante traguardo, ma anche per discutere insieme…

Leggi tutto

Burnout genitoriale: alla ricerca di nuovi equilibri

Il termine burnout rappresenta una situazione di forte stress, di esaurimento psicofisico; un disagio che ha diverse cause. In particolare, il cosiddetto “burnout genitoriale”, o parental burnout, è uno stato di difficoltà che gli esperti legano al ruolo di genitore. Dopo 2 anni di pandemia, infatti, il carico quotidiano di responsabilità e impegni, che normalmente…

Leggi tutto

Ascoltiamo abbastanza la voce dei ragazzi?

Ascoltare la voce dei ragazzi

«Credo che se gli adulti ascoltassero con più attenzione la voce dei ragazzi,avremmo una scuola diversa e una società migliore.» – Franco Taverna, presidente dell’Associazione Semi di Melo Alla luce dei risultati della ricerca condotta insieme all’ASST Sette Laghi di Varese, nel periodo aprile-dicembre 2021, abbiamo capito che è necessario andare oltre i numeri e…

Leggi tutto

“Conoscere gli adolescenti”: un seminario a Varese

"Conoscere gli adolescenti": seminario a Varese

Giovedì 7 aprile 2022 si è svolto il seminario “Conoscere gli adolescenti oggi per aiutarli domani”: evento formativo a cura del Centro Semi di Melo, Casa del Giovane di Pavia e Fondazione Exodus, in collaborazione con l’ASST Sette Laghi di Varese. L’obiettivo è stato quello di presentare i dati della ricerca “Selfie”, realizzata proprio nella…

Leggi tutto

Aiutiamo gli adolescenti a coltivare il talento

Ragazzi e ragazze hanno sempre più difficoltà a riconoscere e coltivare il talento. Ciascuno ha il proprio, eppure tanti adolescenti sono convinti di non avere nulla di speciale. “Vorrei essere bravo/a in qualcosa”, dicono spesso. La scuola dovrebbe aiutare a capire quale sia la strada da seguire, ma la rigidità dei programmi, a volte, impedisce…

Leggi tutto

Un viaggio meraviglioso: il rapporto tra genitori e figli

Un percorso in continua evoluzione: potremmo definire così il rapporto tra genitori e figli. Un viaggio avventuroso all’insegna della scoperta, della sperimentazione. Un’occasione d’incontro e scontro tra due generazioni che, nonostante le difficoltà, cercano di comunicare e volersi bene. Durante l’adolescenza le emozioni si moltiplicano, così come i conflitti, ma gestire conversazioni difficili in modo…

Leggi tutto

La bellezza di sentirsi a casa

Esiste qualcosa di più bello del sentirsi a casa? Della certezza di essere ascoltati, compresi, accolti, in qualunque momento e in qualsiasi circostanza? Possiamo definire “casa” il luogo che ci dà sicurezza, ma anche le persone con cui riusciamo a condividere tutto, senza timore. Di solito, quando parliamo di casa, parliamo di famiglia. Oggi esistono…

Leggi tutto